La vettura è sempre
la Ford Escort GR.A dell' ERRANI Team che , nel corso del
'97 ha permesso a De Cecco risultati complessivamente positivi.
Il campionato da affrontare invece è del tutto una novità
perché a parte qualche presenza sporadica, De Cecco non
ha mai pensato di partecipare a tutte le gare valevoli per
il campionato Italiano Rally. In campo c'è il TROFEO PRIVATI
GR "A" a cui hanno aderito un considerevole numero
di piloti "non" ufficiali ed inoltre a cui la
stampa concederà grande risalto. De Cecco si impone da subito
quale migliore pilota e manterrà questa posizione di leader
anche quando a metà stagione deciderà di cambiare l'ormai
non più competitiva Escort con la più recente Toyota Celica
del team Orlando. Anche la nuova vettura riserva a De Cecco
grandi soddisfazioni e grandi delusioni, in quest'ultimo
caso non legate alla vettura ma al sedile di guida montato
sulla Toyota che impedisce a Claudio De Cecco (bloccato
da una "lombalgia muscolare") di completare il
Rally di Sanremo, ultima gara di campionato che permetteva
di ottenere la vittoria del trofeo Privati. |
1998:
IL RITORNO NEL CAMPIONATO
ITALIANO RALLY |
|
|
1999
TROFEO PRIVATI ATTO 2^:
INCONTRASTATO PRIMO ATTORE |
Secondo anno di
apparizione nel campionato Italiano Rally per De Cecco,
la scelta della vettura è orientata alla Subaru Impreza
gr. A del Team PROCAR di Pistoia, vettura e Team che hanno
dato grande soddisfazione nel 1996. La prima manifestazione
in programma, il rally de Il Ciocco risulta negativa a causa
del ritiro avvenuto sulla penultima prova speciale quando
De Cecco occupava il 6° posto assoluto. Fortunatamente le
partecipazioni successive porteranno Claudio De Cecco a
risultati sorprendenti e continuativi e alla conquista del
podio in tre manifestazioni del massimo Campionato Italiano.
La conclusione della stagione agonistica è molto positiva:
la Vittoria del Trofeo "Privati" con ben due gare
di anticipo e il sorprendente 5° posto assoluto nella classifica
finale del Campionato Italiano Rally. |
|
|
Più rimpianti che
altro, questa è stata la stagione 2000 per De Cecco. Iniziata
con i migliori propositi si è sviluppata sui binari di numerosi
contrattempi meccanici che hanno rallentato a più riprese
la marcia del pilota di Manzano. Al termine, a bordo di
una Toyota Corolla WRC, è comunque arrivato un onorevole
quarto posto nel Campionato Italiano Rally. |
2000:
4° NEL CAMPIONATO
ITALIANO RALLY |
|
|
2001:
VICE CAMPIONE T.I.R. |
Tutt’altra
storia nel 2001, due i fronti sui quali si è impegnato De
Cecco: la costituzione del team Euromotor-Erg e la disputa,
come pilota, del Trofeo Italiano Rally a bordo della performante
Ford Focus WRC. Successo su entrambe i campi, vittoria nel
CIR per il team e secondo posto nel TIR, grazie ad una stagione
in crescendo con le vittorie al prestigioso Rally di San
Martino di Castrozza e al Rally del Molise. In appendice
anche l’affermazione al Rally di Vallelunga a bordo “una
tantum” della 206 WRC. |
|
|
Anno da dimenticare; per metà
stagione si ritroverà in testa sia al campionato
TIR (vittorie al Gargano, Aosta, Molise, Valli Pn) che
alla Mitropa Cup (1° Oberland, 1° Lavanttal, 1°
Alpi Orientali), ma i troppi impegni con L'Euromotor-Erg
lo costringeranno a saltare metà delle gare con
conseguente perdita di tutti e due i campionati, giungendo
2° assoluto nel TIR e 3° assoluto nella Mitropa
Cup. A fine stagione chiude il rapporto con Euromotor-Erg.
|

2002:
VICE CAMPIONE T.I.R.
3° ASSOLUTO MITROPA CUP |
|
|

2003:
3° ASSOLUTO FIA EROPEAN RALLY CUP |
Nasce la Friulmotor,
team voluto e capitanato da Claudio De Cecco. La vettura
è una Peugeot 206 WRC che si rivelerà un ottimo
acquisto, permettendo al driver di Manzano (pur non seguendo
alcun campionato) di conquistare un tris da sogno con le
vittorie al S. Martino di Castrozza, Valli Pordenonesi e
Alpi Orientali e mancando di un soffio la vittoria nell'European
Rally Cup a causa dell'unico ritiro stagionale con la 206,
quando al Rally Saturnus in Slovenia si deve fermare a 5
Km dalla fine della gara quando era nettamente al comando. |
|
|
Nel 2004 la Friulmotor si ingrandisce
e punta a nuovi ed importanti risultati in campo internazionale.
L'accordo raggiunto con Top Run fa arrivare nelle officine
del team di Manzano una Subaru Impreza STI "gruppo
N" di ultima generazione che, "alternandosi"
alla Peugeot 206 WRC accompagnerà Claudio verso
un altro glorioso traguardo: la vittoria della Mitropa
Rallye Cup, impreziosita dallo storico primo posto assoluto
ottenuto al rally Dunlop Pyhrn in Austria.
|

2004:
VINCITORE ASSOLUTO MITROPA RALLYE CUP |
|
|

2005:
TERZA VITTORIA DELLA MITROPA RALLY CUP |
La stagione 2005
vede Claudio De Cecco impegnato inizialmente su due fronti:
la Coppa Europa FIA (zona Est) e la Mitropa Rally Cup. A
metà stagione la scelta; abbandonare la coppa FIA
per concentrarsi meglio sul ruolo di team manager di Friulmotor,
proseguendo però la sua attività di pilota
nel campionato "mitteleuropeo" da lui gia vinto
due volte (nel 1996 e nel 2004). Mai scelta fu più
saggia: Friulmotor continuava la sua ascesa tra i migliori
Rally Team in Europa facendosi valere in diverse occasioni
e Claudio con un'apparente naturalezza si portava a casa
il terzo alloro di Mitropa.. |